Workshop

    

Workshop di Produzione Musicale
Docente: Lorenzo Sebastiani
Aperto a: musicisti, compositori, arrangiatori
7VJC Academy – Corso Porta Catena n.26 – Ferrara
29-31 agosto 2025.
Tutti i giorni dalle 9 alle 18 (con pausa pranzo di 1 ora).

Le iscrizioni sono aperte sino al 15 giugno. 

Quote di iscrizione
350€ (workshop) + 60€ (quota associativa + assicurazione).
I posti sono limitati: massimo 30 allievi.
Per formalizzare l’iscrizione inviare i propri dati (nome, cognome, contatto telefonico) a [email protected] e procedere al pagamento  della quota di iscrizione comprensiva di quota associativa e assicurazione con il pulsante Acquista ora. Sarai reindirizzato alla pagina di pagamento.
Per altri sistemi di pagamento o ulteriori informazioni scrivere a [email protected] 

PROGRAMMA DEL CORSO

Giorno 1 – Arrangiamento Musicale

Modulo 1: Introduzione e Fondamenti
• Introduzione al workshop
• Come partire con un arrangiamento
• Principi di armonia: estensioni armoniche, progressioni e rivolti
• Voicing e distribuzione delle note

Modulo 2: Struttura e Dinamica
• Analisi di strutture su brani famosi
• Costruzione della dinamica e densità sonora
• Il click variabile e il tempo percepito
• Elementi riconoscitivi nell’arrangiamento

Modulo 3: Ritmica e Groove
• Differenze tra ritmica elettronica e acustica
• Il ritmo shuffle e i brani senza hi-hat
• Batterie elettroniche (Linn, TR-808, TR-909) e il ruolo del clap
• Percussioni elettroniche ed effetti sintetici
• Il groove come marchio di fabbrica di un arrangiamento

Modulo 4: Strumenti e Timbro
• Arrangiamento e scrittura di basso elettrico e synth bass
• Chitarre acustiche: arpeggi, strumming e dinamica
• Chitarre elettriche: muri di suono, arpeggi e effetti
• Tastiere, pianoforti e synth: orchestrazione e layering
• Archi e fiati: elementi orchestrali nell’arrangiamento

Modulo 5: Effetti vari

• L’uso degli effetti negli arrangiamenti
• Controcanti e armonizzazioni vocali
• Creare un arrangiamento vocale efficace

Modulo 6: Esercitazioni Pratiche
• Analisi di arrangiamenti celebri
• Produzione e arrangiamento di un beat
• Revisione e confronto su progetti degli studenti

Giorno 2 – Tecniche di Registrazione

Modulo 1: Introduzione alla Registrazione
• Il ruolo della registrazione nella produzione musicale
• Come preparare un progetto prima della registrazione
• Acustica dello studio: isolamento e trattamento sonoro

Modulo 2: Microfoni e Tecniche di Ripresa

• Tipologie di microfoni: dinamici, condensatori e a nastro
• Tecniche di microfonazione per voce, chitarre, batteria e strumenti acustici
• Il concetto di fase e la sua gestione in fase di ripresa
• Microfonazione stereo: AB, XY, ORTF, Mid-Side

Modulo 3: Registrazione degli Strumenti

• Registrazione di chitarre acustiche ed elettriche
• Tecniche di registrazione della batteria: close miking, overheads e room mics
• Registrazione del basso elettrico e synth bass
• Tecniche di ripresa della voce solista e dei cori
• Uso dei preamplificatori per colorare il suono

Modulo 4: Compressione, Equalizzazione e Effetti in Registrazione

• L’uso del compressore in fase di tracking: quando e come usarlo
• Equalizzazione correttiva prima del mix
• Riverberi e delay in fase di registrazione: quando applicarli

Modulo 5: Workflow e Organizzazione del Progetto

• Strutturare le tracce per facilitare il mixaggio
• Backup e gestione del materiale registrato
• Ottimizzare il flusso di lavoro in uno studio professionale

Giorno 3 – Mix e Mastering

Modulo 1: Introduzione al Mix
• Differenze tra mix analogico e digitale
• L’importanza del workflow nel mixaggio
• Organizzazione delle tracce e gestione del gain staging

Modulo 2: Tecniche di Mixaggio

• Pulizia delle tracce: eliminazione dei rumori e allineamento delle fasi
• Routing del segnale e gestione dei bus
• Compressione: tipologie e utilizzo nei vari strumenti
• Equalizzazione: statico vs dinamico, gestione delle frequenze critiche
• Posizionamento degli strumenti nell’immagine stereo

Modulo 3: Mixaggio della Ritmica

• Mixare una batteria acustica: cassa, rullante, overheads e room mics
• Compressione parallela e gestione della dinamica
• Mixare una batteria elettronica e ritmiche ibride
• Mixare basso e cassa per ottenere una base solida

Modulo 4: Mixaggio di Strumenti e Voci

• Chitarre acustiche ed elettriche: effetti e spazializzazione
• Synth e pad: riempire il mix senza sovraccaricarlo
• Mixare una voce principale e i cori: equalizzazione, compressione e automazioni
• Effetti vocali: riverberi, delay, slap delay, doubler

Modulo 5: Automazioni e Finalizzazione

• Automazioni nel mix: come rendere dinamico un brano
• Ottimizzazione delle transizioni tra le sezioni di un pezzo
• Mixare un brano completo: gestione dell’interazione tra strumenti

Modulo 6: Mastering e Finalizzazione del Prodotto

• Cos’è il mastering e perché è essenziale
• Compressione ed equalizzazione nel mastering
• Ottimizzazione dell’immagine stereofonica
• Differenze tra mastering per streaming e per supporti fisici
• Analisi comparativa con altri brani e controllo finale

Conclusione del Workshop
• Recap delle nozioni apprese nei tre giorni
• Analisi di progetti degli studenti con feedback finale
• Consigli pratici su come proseguire il percorso di produzione musicale.

Lorenzo Sebastiani
Lavora da oltre vent’anni come arrangiatore e produttore musicale.
Ha collaborato con produttori musicali di fama internazionale come Michele Centonze, Fio Zanotti, Celso Valli e con diversi artisti tra cui Adriano Celentano, Jovanotti, Luciano Pavarotti, Kelly Joyce, Dirotta su Cuba, Mietta, Gianni e Marcella Bella.
www.lorenzosebastiani.com

 

    

Workshop di Chitarra Jazz
Docente: Peter Bernstein.
Aperto ai chitarristi jazz.
7VJC Academy – Corso Porta Catena n.26 – Ferrara
11-13 settembre 2025
Tutti i giorni dalle 9 alle 18 (con pausa pranzo di 1 ora).

PROGRAMMA DEL CORSO

1) Playing Melodies/Phrasing;
2) Comping;
3) How/Why transcribe;
4) Learning tunes;
5) Learning language;
6) Chord Soloing;
7) Argomenti aperti (proposti dagli allievi).

Conclusione del workshop
Concerto di Peter Bernstein con gli allievi del corso.

Le iscrizioni sono aperte sino al 15 giugno 2025.

Quote di iscrizione
320€ (workshop) + 60€ (quota associativa + assicurazione).
I posti sono in esaurimento: massimo 30 allievi.
Per formalizzare l’iscrizione inviare i propri dati (nome, cognome, contatto telefonico) a [email protected] e procedere al pagamento  della quota di iscrizione comprensiva di quota associativa e assicurazione con il pulsante Acquista ora. Sarai reindirizzato alla pagina di pagamento.
Per altri sistemi di pagamento o ulteriori informazioni scrivere a [email protected] 

Peter Bernstein
Peter Bernstein è nato a New York City nel 1967. Suona e registra dal 1990, quando è apparso per la prima volta in registrazioni con Lou Donaldson e l’organ trio di Larry Goldings e Bill Stewart, un gruppo che continua ancora oggi a esibirsi e registrare. Peter ha suonato nel gruppo di Lou Donaldson per 10 anni, oltre a esibirsi e registrare con il gruppo di Joshua Redman dal 1995 al 1997. Altre collaborazioni e associazioni includono Jimmy Cobb, Dr. Lonnie Smith, David Fathead Newman, Brad Mehldau, Etta Jones, Melvin Rhyne, Diana Krall, Bobby Hutcherson, Lee Konitz, Nicholas Payton, George Coleman e Sonny Rollins.
Dall’inizio degli anni ’90, Peter si è esibito su palcoscenici di festival, concerti e club in tutto il mondo. Ha partecipato a oltre 300 registrazioni con questi musicisti e molti suoi contemporanei, oltre a pubblicare 14 album a suo nome. Queste registrazioni includono molte sue composizioni e hanno visto la partecipazione di musicisti come Brad Mehldau, Christian McBride, Greg Hutchinson, Jimmy Cobb, Bill Stewart, Larry Grenadier, Gerald Clayton, Sullivan Fortner, Peter Washington, Doug Weiss e Joe Farnsworth, tra gli altri.
Il suo ultimo album, pubblicato dall’etichetta Smoke Sessions, è Better Angels e vede la collaborazione di Brad Mehldau, Vicente Archer e Al Foster. 
www.peterbernsteinmusic.com

Open chat
Welcome to 7Virtual Jazz Club.
How can we help you?