Un’esperienza a ritmo di musica e danza.
Finalmente a Ferrara un Summer Camp dedicato al Musical aperto a bambini dai 6 ai 13 anni di età!
Ogni allievo potrà immergersi nel mondo del Musical attraverso il canto, la musica, la danza, la recitazione e laboratori creativi.
Un’occasione per divertirsi, esprimere il proprio talento, sviluppare le proprie attitudini e crescere in un ambiente unico e stimolante.
Quando?
Dal 16 giugno all’11 luglio.
Dove?
Presso la nuovissima sede della 7VJC Academy in via Porta Catena n. 26 a Ferrara.
Scegli tu se partecipare a una o più settimane e se preferisci l’orario full time o quello part-time (solo mattino).
Unisciti al divertimento!
Programma del Summer Camp – 2025
Ogni lunedì e mercoledì
h 8.30/9: accoglienza e risveglio muscolare
h 9/10: danza e coreografie
h 10/11: musica di insieme
h 11/12: giochiamo creando basi musicali
h 12/13: vocal coaching
h 13/14: pranzo al sacco all’aria aperta del nostro cortile privato. Servizio di pranzo opzionale al costo di 6 €/die
h 14/15: presenza sul palcoscenico/cori e danza
h 15/16: recitazione, improvvisazione e mimo
h 16/17: creiamo costumi, accessori, elementi scenografici.
Ogni martedì e giovedì
h 8.30/9: accoglienza e risveglio muscolare
h. 9/10: presenza sul palcoscenico/cori e danza
h 10/11: recitazione, improvvisazione e mimo
h 11/12: creiamo costumi, accessori, elementi scenografici.
h 13/14: pranzo al sacco all’aria aperta del nostro cortile privato. Servizio di pranzo opzionale al costo di 6 €/die
h 14/15: musica d’insieme
h 15/16: giochiamo insieme creando base musicali
h 16/17: vocal coaching
Ogni venerdì
h 8.30/9: accoglienza e risveglio muscolare
h 9/10: recitazione
h 10/11: musica d’insieme
h 11/12: vocal coaching
h 12/13: danza e coreografie
h 13/14: pranzo al sacco all’aria aperta del nostro cortile privato. Servizio di pranzo opzionale al costo di 6 €/die
h 14/15: presenza sul palcoscenico/cori e danza
h 15/16: giochiamo creando basi musicali
h 16/17: creiamo costumi, accessori, elementi scenografici.
Modalità di iscrizione
Per iscriversi occorre scaricare il Modulo iscrizione Summer Camp 7VJC 2025, compilarlo attentamente in ogni sua parte e procedere al pagamento tramite:
1) Paypal
Quota settimanale (full-time): 130 €
Quota settimanale (part-time – solo mattina): 80 €
2) Bonifico Bancario, seguendo le indicazioni spiegate nel modulo di iscrizione.
Per l’attivazione della tua iscrizione ti ricordiamo che tessera associativa e assicurazione sono obbligatorie. Paga ora con Paypal: Tessera associativa + assicurazione: 60 €
Per qualsiasi altra informazione scrivi ad [email protected] o invia un messaggio whatsapp al numero 351 46 55 693.
Ti contatteremo noi!
I POSTI SONO LIMITATI
Gli insegnanti

Rosa D'Alise
Vocal coach (canto lirico, moderno, pop)
Formazione musicale
• Diploma Accademico di I° livello: Triennio ordinamentale in Canto Lirico, 110/110, Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara
• Diploma Accademico di II° livello: Alta Formazione Artistica Musicale in Discipline Musicali (Canto Lirico), 110 e lode, Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara
• Diploma Accademico di II° livello: Alta Formazione Artistica Musicale in Musica Vocale da Camera, 110 e lode, Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara
• 2014-2017: Masterclass di Alto Perfezionamento Musicale “Sebino Summer Class” con il soprano Cinzia Forte
• 2018: Masterclass di Foniatria Applicata “Un viaggio nella voce cantata, tra Fisiologia e Didattica” con il Dott. Franco Fussi
• 2020: Attestato di partecipazione Estill Voice Training Livello 1 e Livello 2
• Allieva di Fernando Cordeiro Opa e Mariangela Sicilia

Michele Orsi
Recitazione
Formazione
Diplomato alla Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini, corso Acting (2020-2023). Frequentante da tre anni il corso di canto moderno (applicato al musical) presso l’AMF di Ferrara e da Aprile 2024 canto lirico presso Teatro Comunale di Ferrara.
Esperienze cinematografiche
Tempi Moderni, 2015, remake prodotto dalla Cineteca di Bologna (Charlie Chaplin, protagonista) vincitore del Quindici19 Contest di Roma, (seconda edizione) e di una borsa di studio di una settimana a Cinecittà in collaborazione con il ministero dell’istruzione; Vedere l’invisibile, 2016, cortometraggio (Caravaggio, protagonista), premiato dall’Università di Ferrara; Memory Lake, 2023, cortometraggio, regia di Federico Cantini (Riccardo, antagonista). Cortometraggio vincitore di vari premi tra cui quello di miglior corto e miglior attore non protagonista alla Vancini Short Premiere e attualmente (in gara attualmente al festival di fantascienza di Washington); Il gioco delle sedie, 2023, cortometraggio, regia di Luigi Maccariello (Carlo, coprotagonista); Un pezzo di Strada, 2023, cortometraggio, regia di Antonio Perri (Giorgio, membro della banda dei 4 protagonisti); The American Dream, 2023, cortometraggio, regia di Aurora Stuppia (Bryan, soldato del plotone, ruolo secondario).

Michela Franceschini
Danza
Formazione
2015 Giudice nazionale FIDS Tecnico CONI II livello Protocollo SNAC
Castellanza (Udine)
2018 Maestro II livello Danza Classica MSP Ravenna
Esperienze lavorative
Centro Musica e Movimento: insegnante di propedeutica alla danza;
Alterarte asd: insegnante danza classica e flamenco;
Palestra P.G.F.: insegnante danza classica e flamenco;
DOC servizi: socio lavoratore insegnante di danza contemporanea e flamenco con inquadramento CCNL Teatri Stabili Personale Artistico e Tecnico presso Akemi dance center (Comacchio), Sport Gym Club (Tresigallo), Aquarium (Argenta);
Flamenco Ferrara: direttore artistico e insegnante di danza, promotrice di un progetto interno di danza inclusiva.

Emmanuela Susca
Coordinatrice musicale
Formazione musicale
Diplomata al Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara e perfezionata presso l’Accademia pianistica internazionale – “Incontri col maestro” con i maestri Valentini, Oliva e Manco, e presso il Biennio di II livello, a Modena, sotto la guida di Marasco e Betti.
Ha frequentato i corsi di perfezionamento tenuti da F. Loi, F. Mazzoli, A. Manco, C.Montafia, D. Mariotti, M. Valentini e in musica da camera con il maestro E. Bernagozzi.
Dal 2018 al 2019 allieva effettiva alle master del Festival flautistico “Flautissimo”, tenutasi a Roma con i maestri Oliva e Ghiani.
Ha collaborato con diverse orchestre tra cui l’Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra dell’Opera Italiana, l’Orchestra Giovanile di Roma con cui ha collaborato in varie produzioni per tutto il 2018. Nel 2019 idonea alle audizioni per l’orchestra del Festival pianistico di Bergamo e Brescia, all’orchestra Tre Orchestra di Roma, all’orchestra Giovanile del Teatro di Bologna e l’orchestra Talenti Musicali dell’Accademia di Biella.

Michela Franceschini
Danza
Formazione
2015 Giudice nazionale FIDS Tecnico CONI II livello Protocollo SNAC
Castellanza (Udine)
2018 Maestro II livello Danza Classica MSP Ravenna
Esperienze lavorative
Centro Musica e Movimento: insegnante di propedeutica alla danza;
Alterarte asd: insegnante danza classica e flamenco;
Palestra P.G.F.: insegnante danza classica e flamenco;
DOC servizi: socio lavoratore insegnante di danza contemporanea e flamenco con inquadramento CCNL Teatri Stabili Personale Artistico e Tecnico presso Akemi dance center (Comacchio), Sport Gym Club (Tresigallo), Aquarium (Argenta);
Flamenco Ferrara: direttore artistico e insegnante di danza, promotrice di un progetto interno di danza inclusiva.

Federica Ferrari
Direttrice dei cori – Canto (lirico, moderno e pop) e Vocal trainer
Formazione musicale
2017 Attestato di foniatria applicata tenuto dal Dott. Franco Fussi presso Nam.
2007 -2011 Accademia delle discipline artistiche Gerundia Lodi
Lezioni di pianoforte complementare.
Settembre 2003 Attestato Estill voice traning 2°livello
Settembre 2002 Attestato Estill voice traning 1°livello(voice craft)
2001- 2004 lezioni di canto moderno tenute da Cristina Mascolo
Lezioni di teoria e solfeggio tenute dal maestro Licudi Stelio.
1997-2001 Scuola musicale di Milano: Lezioni di teoria e solfeggio tenute dal maestro Licudi Stelio; Lezioni di canto lirico tenute dal mezzosoprano Bianca Maria Casoni.
1995-1997 Ha studiato canto lirico con il tenore Giancarlo Turati.
Vanta innumerevoli collaborazioni tra cui il Coro Gospel Ferrara Gospel Academy, il Coro Gospel San Donato Milanese, il Coro di musica sacra e musica classica di Salerano sul Lambro (Mi).